Sestiere di San Marco

Il sestiere di San Marco cuore della città di Venezia, si sviluppò intorno a Piazza San Marco che anticamente si chiamava «Morso», forse perché il suo terreno era più tenace e duro del circostante, e «Brolo» perché era erbosa e cinta d’alberi.
E’ stata il centro della vita civile e religiosa della città. A San Marco il Doge era consacrato e acclamato e alla sua morte il corteo funebre una volta raggiunta Piazza, ne sollevava la salma per nove volte in segno di estremo saluto.
I “capitani da mar” ossia gli ammiragli della Serenissima prima della partenza per le loro storiche imprese ricevevano le insegne del comando in Piazza San Marco, sia in tempo di pace che in tempo di guerra, il popolo conveniva in questo luogo.

Area Marciana

L'area Marciana rappresenta un concentrato di tesori architettonici e d'arte, accolti attorno alla Piazza S.Marco, una delle piazze più famose al mondo. Comprende la Basilica di S.Marco, la Torre dell'Orologio, Palazzo Ducale, le Procuratie...

Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco a Venezia è la chiesa più famosa del capoluogo veneto. È il più noto esempio di architettura bizantina. Si affaccia su Piazza San Marco ed è adiacente e collegata al Palazzo dei Dogi. Inoltre è la sede del patriarca di...

Bistrot de Venise

La Cucina Classica e Storica veneziana con ricette rinascimentali dal XIV° al XVIII° secolo. Premiata carta dei vini con oltre 150 etichette, sopratutto di piccoli e ricercati produttori veneti. Punto d'incontro artistico con appuntamenti...

Ca' Contarini del Bovolo

Al numero 4299 sorge Palazzo Contarini dal Bovolo con facciata archiacuta sul rio. Così chiamato per la scala a chiocciola (bovolo in veneziano) che sorge nel giardino, che rende caratteristica questa costruzione lombardesca, probabile opera di...

Casa del Veronese

Al civico 3338 vi è la casa di Paolo Caliari detto il Veronese, che vi abitò dal 1583 al 19 aprile 1588, giorno della sua morte.

Chiesa di Santa Maria de la Fava

La parte anteriore della chiesa è dell'architetto Gaspari (1711) mentre il presbiterio venne eseguito su progetto del Massari.

Chiesa di San Beneto

La chiesa ex parrocchiale di S. Benedetto sorse nel 1005 per cura dei Caloprini, Burcali, Falieri ecc., e nel 1013 fu ceduta da Domenico e Giovanni Falieri al monastero di Brondolo, sotto i vari possessori del quale rimase, finché nel 1435 venne...

Chiesa di San Fantin

La chiesa ex parrocchiale di S. Fantino si ritiene fondata dalle famiglie Barozzi, Aldicina, ed Equilia nei primordi di Venezia. Ebbe una rifabbrica a spese della famiglia Pisani, quando vi fu trasferita dall'Oriente un'immagine miracolosa di Nostra...

Chiesa di San Moisè

Per quanto scrivono i cronisti, la chiesa di S. Moisè venne edificata nel 797 dalle famiglie Artigera e Scoparia, sotto il titolo di S. Vittore. Essendo però costruita di tavole, già nel 947 accennava di cadere, per cui fu rifabbricata a merito...

Chiesa di San Salvador

La chiesa si ritiene fondata fin dal VII sec, rifabbricata nel XII sec dai Canonici regolari di Sant’Agostino, l’odierna chiesa fu edificata tra il 1507 e il 1534. La facciata, ricostruita nel 1663, su progetto dell’arch. Giuseppe Sardi,...

Chiesa di San Vidal

Ricostruita fra il sei-settecento, su progetto di Antonio Gaspari e contributo di Andrea Tirali, con facciata classicheggiante, è da alcuni anni sconsacrata ed adibita ad ospitare mostre di carattere artistico. All'interno però vengono conservate...

Chiesa di Santa Maria del Giglio

La facciata eretta tra il 1678 e il 1683 da Giuseppe Sardi, di tipica caratterizzazione barocca, esalta le glorie della famiglia committente i Barbaro. L'interno molto semplice, ad unica nave con cappelle laterali e presbiterio, è ricco di dipinti:...

Chiesa di Santa Maria Formosa

La leggenda narra che la Beata Vergine apparve in questo luogo al vescovo S. Magno comandandogli di erigere una chiesa in suo nome. Questa nuova chiesa fu dedicata alla Purificazione della Beata Vergine, e il popolo la chiamò con il nome di S.M....

Chiesa di Santo Stefano

Edificata dagli eremitani di S.Agostino nel XIII secolo e ricostruita totalmente nel XIV secolo. Nel ‘400 ebbe nuove aggiunte e rimaneggiamenti costruttivi e nuovo decoro ornamentale plastico e pittorico nello stile gotico fiorito veneziano che fu...

Chiesa e campo San Maurizio

In questo campo, che vede nei giorni di carnevale la vivace partecipazione della Compagnia della Calza I Antichi, si affacciano la classicheggiante Chiesa di S.Maurizio (Architetti Diedo e Selva), e numerosi palazzi, tra i quali Palazzo Bellavite...

Fontego dei Tedeschi

Costruzione già esistente sin dal XII sec., era dimora ed emporio di traffico per i mercanti tedeschi a Venezia. Nel 1478 fu distrutto da un incendio e fu ricostruito fra il 1505-1508. La facciata dell’edificio venne decorata da affreschi di...

Gran Teatro "La Fenice"

Storico teatro veneziano, ricostruito dopo un incendio che lo distrusse completamente nel 1996.

Museo Archeologico

Ospitato nei locali delle Procuratie Vecchie e in alcune sale della Biblioteca Marciana, raccoglie statue, fregi e medaglie dell'epoca ellenistica. Le raccolte sono formate da due principali fondi quelli del Cardinale Domenico Grimani (1523) e del...

Museo Correr

Le sale sono raccolte attorno alle Procuratie Vecchie, iniziate nel XVI secolo con Bartolomeo Bon e l'aiuto di Guglielmo de Grigi, con entrata dalle Procuratie Nuovissime o Napoleoniche (1810), raccolgono dipinti, monete, arredi eredità di Teodoro...

Palazzo dei Camerlenghi

Eretto tra il 1525 e il 1528, fu principlamente la sede dei tre Camerlenghi (magistrati incaricati di provvedere alle finanze dello Stato) e di altre magistrature minori nonché, a piano terra, fu sede delle Prigioni di Stato.

Palazzo Fortuny

Antica proprietà dei Pesaro, il palazzo con caratteristiche gotico-veneziane, divenne Fortuny dopo che Mariano lo acquistò ad inizio secolo. Mariano Fortuny, personaggio eclettico, pittore, fotografo, collezionista e creatore di tessuti, vi abitò...

Palazzo Grassi

Antichissima, la famiglia Grassi trasse l'origine da Bologna, e nel 1230 si trasferì a Chioggia, di cui ottenne la cittadinanza nel 1646. Trasmigrata a Venezia salì agli onori del patriziato nel 1718 in un Paolo e fratelli (uno dei quali per nome...

Ponte di Rialto

Anticamente era l’unico collegamento stabile delle due sponde del Canal Grande. La leggenda ricorda che nel 1181 Nicolò Bareteri costruì un ponte di barche chiamata “Quartarolo”, dalla piccola moneta di pedaggio che si richiedeva per il...

Scuola Grande San Teodoro

La Scuola Grande di San Teodoro è la sesta fra le “Scuole Grandi” veneziane, fin dal 1552, di antichissima tradizione. Costituitasi come “Fraterna” nella vetusta Chiesa di San Teodoro, primo patrono di Venezia, preesistente alla primitiva...

Teatro Goldoni

Teatro in Venezia.

Ca' Corner

Il palazzo Corner si affaccia sul Canal Grande. L'edificio è stato eretto a partire dal 1724, sotto la direzione di Domenico Rossi, con evidenti influssi della vicina Ca'Pesaro. Spentosi l'ultimo dei Corner, il sacerdote Caterino, il palazzo...

Basilica di San Giorgio Maggiore

La chiesa rappresenta una delle principali opere di Andrea Palladio, anche se i lavori, iniziati nel 1566, terminarono abbondantemente dopo la morte del maestro. L'imponente facciata a tempio greco e il maestoso interno, ne fanno una delle...

Percorsi consigliati

Mercerie

Tipo:
Zona: | |

S.Zaccaria, San Marco, S.Zulian, S.Angelo

Miracoli

Tipo:
Zona: | |

S.Bartolomio, S.Maria dei Miracoli, Gesuiti, Fondamenta Nuove

San Zanipolo

Tipo:
Zona: | |

Fondamenta Nuove, S.Zanipolo, S.Maria Formosa, S.Salvatore

Santo Stefano

Tipo:
Zona: |

S.Angelo, Santo Stefano, San Samuele, Fenice, Vallaresso