Sestiere di Dorsoduro

Questo sestiere di Venezia deve il suo nome alla particolare conformazione del suo terreno, molto solido, che si elevava dalla laguna a modo di dorso o di schiena.
Altro nome di questo sestiere era Scopulo (scoglio) che ne confermerebbe la forma.
Altre fonti invece vogliono far risalire il nome dalla famiglia padovana Dossoduro che tra le prime si stabilì in quest’isola. Infine citeremo la versione del Negri che vuol far derivare da “ Deorsum turris (al di là della torre) ipotizzando che il Castel Forte di San Rocco, al di là del quale si estendeva il sestiere di Dorsoduro , fosse munito di una grossa torre.
Anticamente questa zona della città non era molto sicura a causa delle incursioni dei barbari che la saccheggiavano.
Il Doge Partecipazio, eletto nell’anno 864, decise di destinare questa zona a domicilio del personale addetto al suo servizio, gli “excusati” perché scusati e liberi da ogni altra incombenza o servizio.
Dalle zone vicine si sviluppò il sestiere di Dorsoduro che attualmente comprende anche la Giudecca e l’isola di San Giorgio.

Magazzini del Sale

Sono gli antichi magazzini che la Repubblica di Venezia utilizzava per stipare il sale, una dei più fiorenti commerci posti in essere. Il loro utilizzo è variato nel tempo, furono recentemente proposti per accogliere una piscina. Attualmente sono...

Basilica della Salute

Presso il luogo dove ora sorge il tempio di S. Maria della Salute vi era anticamente un monastero ed una chiesa dedicati alla SS. Trinità, i quali nel 1256 vennero donati dalla Repubblica ai cavalieri Teutonici, in premio dell'assistenza avuta da...

Ca' Rezzonico

La famiglia Rezzonico, d'antico e nobile sangue comasco, fu ammessa al veneto patriziato l'anno 1687 nelle persone dei fratelli Quintiliano, Abbondio, e G. Battista, che offrirono alla Repubblica 100 mila ducati. La gloria dei Rezzonico salì al suo...

Chiesa dei Carmini

Il suo nome è Chiesa di S.ta Maria del Carmelo. Iniziata nel 1286, fu consacrata nel 1348. La facciata rifatta nei primi decenni del 1500. L'interno conserva l'originale costruttivo del trecento a tre navate separate da colonne. Conserva alcuni...

Chiesa dei Gesuati

Essendo arrivati a Venezia alcuni individui della religiosa famiglia fondata in Siena dal beato Giovanni Colombini, fissarono il loro domicilio prima in una casa a S. Giustina, e poi, nel 1392 nel sito di cui parliamo, in un locale che chiamatosi...

Chiesa di San Barnaba

La chiesa di S. Barnaba fu eretta nell'809 dalla famiglia Adorni, o Adami. Distrutta dall'incendio del 1105, e rifabbricata con le elemosine dei fedeli, ebbe consacrazione nel 1350 per mano dei due vescovi Francesco Mociense dell'ordine dei Minori,...

Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli

Tra le più antiche sedi religiose veneziane, risalente alla fine del VII secolo, più volte rimaneggiata, modesta nell'aspetto esterno. Le sorge in fianco il poderoso campanile quadrato di tipo veneto bizantino (fine XII sec).

Chiesa di San Pantaleone

Dai Veneziani chiamata di San Pantalon. S'ignora quando veramente sia stata fondata la chiesa di S. Pantalon. Si sa soltanto che nel 1009, sotto il doge Ottone Orseolo, essa venne riedificata dalla famiglia Giordani. Rinnovatasi nel 1222 dal pievano...

Chiesa di San Raffaele Arcangelo

Chiamata dell'Angelo Raffaele, o, come dicono i Veneziani, dell' Anzolo Rafael. Secondo una tradizione popolare, la chiesa dell'Arcangelo Raffaele, «vulgo l'Anzolo», sarebbe stata innalzata nel 416 da Adriana moglie di Genusio Ruteno, signore di...

Chiesa di San Sebastiano

Fra' Angelo di Corsica della Congregazione di San Girolamo, fondata dal beato Pietro Gambacorti da Pisa, venne poco dopo il 1393 con alcuni suoi compagni da Rimini a Venezia, e fabbricò in questo luogo un ospizio. Nel 1396 vi sorse accanto un...

Chiesa e Squero di San Trovaso

La chiesa con due facciate pressoché uguali, con modi palladiani, ricostruita su un edificio preesistente è datata inizio 1600. Ospita opere di Tintoretto, Palma il Giovane, Giambono. Lo squero, uno degli ultimi rimasti in grado di costruire e...

Gallerie dell'Accademia

Il nucleo della raccolta va ad iniziarsi nel 1807, e dopo l'insediamento alla Carità, viene aperta al pubblico nel 1817. Il complesso della Carità, sede delle gallerie è formato dalla chiesa, dal convento e dalla scuola, tutti costruiti ad inizio...

Peggy Guggenheim Collection

Peggy Guggenheim acquistò nel 1949 Ca' Venier "Dei leoni", palazzo settecentesco (Lorenzo Boschetti), iniziato per la famiglia Venier e mai terminato. La collezionista americana, lo restaura e nelle sue sale raccoglie una delle più importanti...

Scuola Grande dei Carmini

Una delle sei scuole grandi di Venezia, eretta a metà del 600 su progetto di Baldassarre Longhena, deve la sua fama alle splendide pitture di GB. Tiepolo che decorano la sala superiore. Notevole anche "Giuditta e Oloferne", opera del Piazzetta....

Percorsi consigliati

Dorsoduro

Tipo:
Zona: |

Accademia, Salute, Gesuati, S.Barnaba, S.Trovaso, Zattere

Frari

Tipo:
Zona: | |

S.Simeone, Frari, San Rocco, S.Margherita, S.Nicolò dei Mendicoli, San Sebastiano

Giudecca

Tipo:
Zona: | |

S.Eufemia, S Cosma e Damiano, Redentore, Zitelle, San Giorgio Maggiore