Burano
Burano, piccola isola di pescatori e di agricoltori, è stata resa celebre nel mondo per gli splendidi merletti che qui si producono. Da secoli le donne di quest’isola curve sul “tombolo” con il loro famoso punto buranese creano dei capolavori. Di diretta derivazione del ricamo a filo bianco su tessuto bianco, l’arte della trina cominciò ad apparire a Venezia nel primi anni del ‘500 per poi diffondersi in tutta Europa. Evoluzione del merletto fu la creazione del “punto in aria” La creazione del merletto, eseguita con ago e filo sottilissimo, non avviene appoggiato alla tela, né a nessun tessuto di fondo.
Nell’isola di Burano nacque Baldassare Galuppi (1703-85) famoso musicista chiamato “il Buranello” che fu l’orgoglio degli abitanti di questa isola.
Chiesa di San Martino di Burano
Costruzione cinquecentesca opera di Andrea Tirali, con a fianco un campanile fortemente pendente del XVIII secolo, ha la particolarità di non avere alcun portale. La chiesa ha pianta a croce latina, a tre navate con transetto,cappela maggiore e due...
Museo del Merletto di Burano
Nella centrale Piazza Baldassare Galuppi, noto musicista di Burano, il Museo ripercorre tre secoli di creazioni appartenenti a collezioni pubbliche o private. La scuola è stata creata per promuovere lavorazioni di qualità del famoso merletto di...