venerdì 20 febbraio 2004

IN MASCHERA SUL GHIACCIO

Dalle ore: 10.00
Luogo: Campo San Polo
La prima pista di pattinaggio su ghiaccio mai realizzata a Venezia
Quota di partecipazione: gratuito

CINA – MOSTRA FOTOGRAFICA DI MICHAEL YAMASHITA

Dalle ore: 11.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito

CINA – LA VIA DELLA SETA

Dalle ore: 11.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Leggere la Cina, a cura di Marco Ceresa e Fiorenzo Lafirenzain collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale – Ca’ Foscari
Quota di partecipazione: gratuito

MTV – TOTAL REQUEST LIVE SULLA VIA DELLA SETA

Dalle ore: 14.30
Luogo: Campo Santa Margherita
n diretta con Giorgia Surina e Marco Maccarini
Quota di partecipazione: gratuito

Corsi di Arti marziali

Dalle ore: 15.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Quota di partecipazione: gratuito

Microcirco Acquarone-Ferraris

Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo
Al centro del Campo una tenda da circo capace di 150 posti, un luogo per spettacoli per ragazzi, dal teatro di figura alla clownerie, alla prestidigitazione
Quota di partecipazione: gratuito

CINA – I DEMONI DELLA TERRA

Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo S. Angelo
Due giocolieri della neonata compagnia NTP presentano lo spettacolo più incredibile che si possa immaginare, non tanto per ciò che accade in scena, di cui vi spiegheremo, ma per ciò che accade al pubblico. Durante lo spettacolo, mentre gli artisti restano sempre a terra, tutta l’attenzione sarà spostata più o meno a venti metri di altezza, dove vola tutto ciò che loro lanciano. E’ soprattutto l’uso del Diablo, tipico strumento cinese, che comporta questo effetto, Diabli di ogni misura, dal più piccolo di 3 cm al più grande di quasi mezzo metro, verranno scaraventati ad altezze vertiginose, fino al finale nel quale gli oggetti volano esattamente sopra le teste del pubblico.
Quota di partecipazione: gratuito

El Vecio Carneval

Dalle ore: 15.00
Luogo: Via Garibaldi
El Carneval del Popolo, El Carneval del Mondo: spettacoli musicali, giochi ed intrattenimenti nella tradizionale cornice di via Garibaldi
Quota di partecipazione: gratuito

Il mobile didattico della musica

Dalle ore: 15.30
Luogo: Fondazione Levi
I bambini imparano giocando con una installazione didattica dedicata alla musica
Quota di partecipazione: gratuito

VANIUSKA MAI

Dalle ore: 16.00
Luogo: Campo S. Angelo
Spettacolo musicale con giocoleria e acrobatica e uso di fasce di tessuto utilizzate come trapezio
Quota di partecipazione: gratuito

SFILATA DI MASCHERE E PREMIAZIONE

Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazza San Marco
Votazione e premiazione della più bella Maschera dell’anno Votazione e premiazione della più bella Maschera “Orientale”
Quota di partecipazione: gratuito

INDIA – PUTHANA MOKSHAM

Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo S. Angelo
Spettacolo di kathakali; danza-teatro classico del sud dell’IndiaLa storia è tratta dal grande poema epico Hindu Bhagavatham. Il kathakali è il classico teatro-danza dell’India del Sud. E’ un’arte di estrema energia che fonde in sé letteratura, teatro, danza e musica. I suoi movimenti vitali e armoniosi sono basati sul mimo, sul simbolismo e su magnifiche e raffinate espressioni teatrali. Il potere del kathakali deriva dalla combinazione del contenuto emotivo delle storie degli dèi Hindu con la bellezza e la grazia della recitazione e della danza. Esso ha un ruolo unico nel mondo del teatro.
Quota di partecipazione: gratuito

INDIA – CANTI D’AMORE

Dalle ore: 18.00
Luogo: Arsenale – Teatro Piccolo
(Teatro-danza classico indiano stile Illan Natyam)
Il BHARATA NATYAM è la danza classica indiana per eccellenza. Un tempo essa era eseguita nei templi da danzatrici sacre, le devadasi, che venivano allevate e istruite nelle arti e nella musica unicamente a questo scopo. Caduta in disgrazia a causa della censura vittoriana ai tempi del dominio britannico, questa lirica d’amore è stata poi restituita al suo prestigio culturale e artistico in tempi moderni. Esistono differenti scuole o stili di Illan Natyam, quello che viene qui offerto appartiene alla più pura tradizione di Madras, la capitale del Tamil Nadu, culla del Illan Natyam. Secondo la tradizione lo spettacolo alterna momenti di danza pura (Alarippu, Jatiswaram, Illana) ad altri di danza recitata (Padam, Shabdam e, soprattutto, Varnam). Come d’uso i brani recitati vengono brevemente illustrati nelle linee essenziali prima dell’esecuzione.
Quota di partecipazione: gratuito

Rummellai, il Carnevale Popolare

Dalle ore: 19.00
Luogo: Erbaria (Rialto)
Musica Etnica all’Erbaria di Rialto con artisti nazionali e internazionali, in collaborazione con l’associazione “Il Sestiere della Musica”
Quota di partecipazione: gratuito

GONDOLA TOUR AN DINNER & SHOW CHEZ LA COLOMBA

Dalle ore: 19.30
Luogo: San Marco – Calle Vallaresso
Organizzatore: C.C.I.
Punto d’incontro a San Marco (stazio di Calle Vallaresso, di fronte all’Harry’s Bar) per iniziare la serata con un giro in gondola in costume (30′); poi potrete godervi una raffinata cena con musica e l’intrattenimento dei nostri artisti al ristorante La Colomba (tre forchette nella Guida Michelin), conosciuto a livello internazionale come il ristorante degli artisti. Sui muri è possibile ammirare opere di De Chirico, Chagall, Morandi, De Pisis e molti altri Maestri del Novecento. Dress Code: costume.

Quota di partecipazione: Euro 240

GALA INTERNAZIONALE

Dalle ore: 20.00
Luogo: SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA
Organizzatore: Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia
Nel salone di una delle più antiche Scuole Grandi Veneziane, tra dipinti del Tintoretto, Longhi e Tiepolo, raffinati costumi settecenteschi, musiche ed arie celebri. Questo spettacolare ballo è certamente uno degli eventi più interessanti del Carnevale. La cena verrà accompagnata da un orchestra che renderà magica l’atmosfera della serata. * Galà in costume * Ballo e intrattenimento con l’orchestra “Caffè Concerto Strauss” * Cena con servizio al tavolo del catering “La Dogaressa”
Quota di partecipazione: Euro N.D.

POSTCARD FROM HEAVEN

Dalle ore: 20.30
Luogo: Palafenice
Cinque arpe dal cielo con Cecilia Chailly e Lesharpes (Paola Cavani, Augusta Giradli, Shiny Pasero, Federica Sainaghi) Suggestioni d’oriente con l’arpa elettrica e la voce di Cecilia Chailly accompagnata dal quartetto Leharpes. Un viaggio musicale dal mondo classico alla musica new age-pop attraverso il suono magico dell’arpa, simbolo della femminilità e della fusione fra oriente e occidente.
Quota di partecipazione: gratuito

I CONCERTI DI SANTA MARGHERITA

Dalle ore: 20.30
Luogo: Campo Santa Margherita
Gruppi musicali saliranno sul palco del campo per due ore di musica
Quota di partecipazione: gratuito

VENEZIA E L’ORIENTE

Dalle ore: 20.30
Luogo: Venice Casino – Ca’ Noghera
Organizzatore: Compagnia de Calza “I Antichi”
Festa cinese
Quota di partecipazione: gratuito

DINNER & DANCE

Dalle ore: 21.00
Luogo: Hotel Bauer
Organizzatore: C.C.I.
Una serata di Carnevale in costume nell’elegante ristorante dell’Hotel Bauer, vicinissimo a Piazza San Marco. La cena inizierà con musica e danze; dopo cena il maestro di ballo inviterà gli ospiti a ballare minuetti, quadriglie e altre danze di gruppo. Dress Code: costume
Quota di partecipazione: Euro 180

INDIA – DHOL FOUNDATION + Indya ettnic@ group + Yorgui Teather

Dalle ore: 21.00
Luogo: Piazza San Marco
La musica bhangra nasce nel Punjab, una regione dell’India del nord, dove da generazioni la gente festeggia la fine della mietitura con balli al ritmo del Dhol, un enorme tamburo di legno. Spesso si tratta della raccolta della canapa, o Bhang, da cui proviene il nome di questo genere musicale. E’ una musica semplice con testi che parlano di questi balli, dei festeggiamenti e del Dhol stesso, uno strumento tradizionale del nord dell’India con due basi di percussione per produrre suoni bassi e alti. Bhangra viene trasferita con la prima ondata di immigranti dal Punjab in “Inghilterra” e poi cambiata dalla nuova generazione di giovani anglo-indiani, che con la loro voglia di riconoscersi, di ritrovare nella cultura d’origine la propria identità di creare, nello stesso tempo, una nuova musica tutta propria, l’hanno mescolata con sonorità moderne e strumenti occidentali. Dal semplice ritmo di un tamburo, bhangra si é trasformata in una musica in cui le melodie asiatiche si fondono con tutte le forme di sonorità moderne, tra cui il reggae, la trance e la techno. La dhol foundation è il miglior gruppo anglo-indiano che con queste percussioni ipnotiche, voci, danze acrobatiche e campionamenti realizza uno spettacolo di notevole fascino e impatto.
Quota di partecipazione: gratuito

CARNIVAL NIGHTS

Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Luca
Concerti live in campo S. Luca
Quota di partecipazione: gratuito

I CONCERTI ALLA FONDAZIONE LEVI

Dalle ore: 21.00
Luogo: Fondazione Levi
Organizzatore: Fondazione Ugo e Olga Levi
Appuntamenti musicali nella sala concerti della Fondazione Levi
Quota di partecipazione: gratuito

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Dalle ore: 21.00
Luogo: Teatro Fondamenta Nuove
di William Shakespeare
adattamento e regia di Giuseppe Emiliani
Quota di partecipazione: gratuito

Concerti live in Campo S. Maria Formosa

Dalle ore: 21.00
Luogo: Santa Maria Formosa
Quota di partecipazione: gratuito

INDIA – LA NOTTE ETTNIC@: La NOTTE DEI DHOL

Dalle ore: 23.00
Luogo: Padiglione Italia – Giardini
Sala principale: Dhol Foundation dj set, Dj Chaz/Indya ettnic@ Group Sala Chill Out: Dj Ogun/Video ettnic@
Quota di partecipazione: gratuito